Il Progetto P.E.Z. 2024/25 per prevenire e contrastare la dispersione scolastica si sviluppa in:
- Azione a.1: Musical “Pinocchio” 🤥🎤🎶đźŽ
La rielaborazione di un testo in forma teatrale del celebre libro di Collodi, con conseguente realizzazione di un musical la cui rappresentazione finale è stata eseguita al teatro Politeama di Prato, è stata il focus di questo progetto. La finalità principale è stata quella di includere alunni provenienti da varie classi della Scuola Secondaria di I grado dell’Istituto (cinque laboratori eterogenei per età ), con particolare attenzione verso gli alunni con disabilità . Il teatro consegna infatti la possibilità di attribuire una voce a chi ha difficoltà a farla emergere. Ognuno è parte di un tutto. - Azione a.1: Empowerment 💪
L’articolazione dei laboratori, per due classi prime della scuola secondaria di I grado, ha posto l’attenzione sull’educazione non formale, prevedendo fasi esperienziali mediante le quali favorire lo sviluppo di diverse abilitĂ e acquisire delle nuove competenze pratiche. I punti di forza di ciascuno, nel pieno rispetto della diversitĂ intese come valore aggiunto, specialmente nell’ambito della disabilitĂ , sono stati il focus principale dell’intero progetto. Contenuti: ParitĂ e inclusione di ogni differenza – principi fondamentali di pari dignitĂ e non discriminazione – consapevolezza del sĂ© e del controllo delle proprie scelte, decisioni e azioni - Azione b.1: Scultura 🏺
Le cinque classi prime delle scuole Primarie “C. Puddu” e “G. Rodari” sono state coinvolte in un progetto che ha puntato sullo sviluppo ed, in alcuni casi, sul consolidamento delle arti visive. La scultura permette, attraverso la manipolazione diretta dei materiali, di mettere in campo un’esperienza sensoriale a tutto tondo e profondamente attrattiva. Si tratta di un’arte che consente di superare le barriere innalzate dalle differenze culturali, economiche-sociali e soprattutto di lingua, così da presentare attivitĂ inclusive. - Azione b.1: Pittura 🎨🖌
Le cinque classi quarte della scuole Primarie “C. Puddu” e “G. Rodari”, hanno partecipato ad un progetto di pittura collettiva. La dimensione artistica, per il suo essere universale, promuove una didattica inclusiva e partecipata. Le arti visive consentono dunque la realizzazione di progetti volti alla creazione di un clima di inclusione, dove ognuno si percepisce come attore della propria azione, all’interno di un’esperienza collettiva. Partendo da un artista e dalla conoscenza delle sue opere, i bambini si sono cimentati nella realizzazione di un vera e proprio artefatto creato a piĂą mani, con successiva mostra. - Azione c.1: Scacchi â–¦ ♚ â™› ♜ ♝ ♞ ♟
Per le cinque classi terze delle scuole Primarie “C. Puddu” e “G. Rodari” si sono avvicinate al misterioso mondo degli scacchi. Il gioco degli scacchi rappresenta una strada strategica per sperimentare la tecnica del problem solving, all’interno di una dimensione ludica. Tutto questo consegna l’opportunitĂ di abbassare notevolmente il carico emotivo, che molto spesso porta gli alunni a livelli di demotivazione. Operare con il gioco degli scacchi poi, permette di associare le tematiche del coding e del pensiero computazionale realizzando esperienze accattivanti, di leggerezza e di serenitĂ