Ricerca

Librare librando

Anno scolastico 2024/2025

Progetto per il potenziamento e l’ottimizzazione delle biblioteche dell’istituto

Presentazione

Data

dal 9 Settembre 2024 al 30 Giugno 2025

Descrizione del progetto

L’I.C. “Claudio Puddu” esplica la sua funzione didattico – educativa su un territorio caratterizzato da un tessuto socio – economico molto dinamico, che ha risentito per decenni dell’importante flusso migratorio di famiglie, provenienti dal sud del paese. Questo fenomeno è, negli ultimi periodi, diminuito ed attualmente le famiglie immigrate in questo contesto provengono principalmente da paesi extraeuropei. Il carattere multietnico, assunto dai gruppi classe, impegna fortemente la scuola in una risposta sempre più flessibile e mirata a colmare e risolvere tutte quelle difficoltà, sia di carattere socio – affettivo che più strettamente formativo, che di fatto impediscono il reale e proficuo inserimento di tutti. Inoltre si sottolinea la presenza di situazioni di particolare disagio (alunni a rischio devianza), che richiede interventi specifici, da monitorare frequentemente. Pertanto è necessario proseguire il percorso didattico–educativo, già in atto, attraverso il consolidamento degli strumenti di base, degli interventi di tipo relazionale e delle attività laboratoriali, con tecniche e modalità concrete al fine di maturare le giuste competenze cognitive e sociali, relative alle varie fasce di età. Il Progetto Biblioteca “Librare librando” è un’iniziativa che ormai coinvolge tutte le scuole del Comprensivo “Puddu”, creando spazi attrezzati e percorsi didattici utili al funzionamento di quattro distinte biblioteche.

 

 

Librare librando

FileDescrizioneVersioneDimensioneData inserimentoDownload
PROGETTO Librare Librando 194.63 KB28-05-2025 Download

Obiettivi

  • Favorire azioni interpersonali per attivare esperienze relative all’inserimento, alla socializzazione, allo star bene con se stessi e con gli altri.
  • Promuovere attività collaborative per consentire l’integrazione di tutti gli alunni, per prevenire e/o ridurre il disagio a livello relazionale, cognitivo, metacognitivo.
  • Realizzare percorsi espressivo – corporeo, espressivo - musicale per favorire nei bambini e nei ragazzi la consapevolezza del valore del corpo, inteso come espressione della personalità.
  • Attuare azioni di interventi volti al raggiungimento del successo scolastico e formativo, garantendo a ciascun alunno pari opportunità.

Partecipanti

Tutti gli studenti dell'istituto comprensivo statale "C. Puddu"